NON è PIU’ POSSIBILE L’ISCRIZIONE CARTACEA MA SOLO ATTRAVERSO LA PROCEDURA ONLINE!
Modalità di pagamento:
QUOTA DA VERSARE NEL 2023 (€ 100,00)
Il bonifico bancario va eseguito a favore di:
Società Italiana di Agopuntura Veterinaria S.I.A.V.
BPER BANCA AGENZIA MILANO 8
IBAN: IT80L0538701607000003078586
Citare nella causale:”Iscrizione SIAV 2023″
Milano, 22 DICEMBRE 2022
OGGETTO: Lettera programmatica S.I.A.V. per il 2023
Care colleghe e cari colleghi,
anche quest’anno S.I.A.V. si è distinta per iniziative e impegno nell’ambito della formazione divulgazione in Agopuntura Veterinaria e Medicina Tradizionale Cinese.
- Il 18 giugno si è tenuta a Milano, presso l’Ospedale Veterinario San Francesco e in modalità ibrida anche online, la XXIV Giornata Studio S.I.A.V. che ha avuto come argomento “La Vescica Biliare in MTC“. La giornata si è aperta con una lezione di ginnastica funzionale tenuta da Monica Merlini in cui abbiamo attivato, mediante appositi esercizi, tutti i nostri canali energetici e in particolare quello di Vescica Biliare. In seguito siamo entrati nel pieno della trattazione teorica con il dott. Giuseppe Brambilla, che ha esposto in modo approfondito il significato energetico e l’impiego clinico di alcuni punti del Meridiano, discutendo poi con i presenti in una tavola rotonda, dove ognuno ha potuto riportare la propria esperienza.
- Il 14-16 ottobre si è svolto in presenza a Bologna, ospitato dall’AMAB, il XXIII Seminario Internazionale S.I.A.V. che quest’anno per la prima volta si è tenuto in concomitanza col 35° Congresso ICMART. Esponenti di spicco dell’agopuntura di tutto il mondo, sia in ambito veterinario che in ambito umano, erano presenti e hanno portato la loro esperienza nell’utilizzo delle varie discipline della Medicina Tradizionale Cinese. È stata un’esperienza per noi molto importante e di grande prestigio, che ha visto anche la partecipazione del presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna, dott. Giuseppe Cascio, durante la cerimonia di apertura.
Riguardo ai corsi:
- Il 21-22 maggio 2022, presso l’Ospedale Veterinario San Francesco a Milano, si è svolto il I Corso di Elettroagopuntura Veterinaria S.I.A.V., tenuto dai docenti Eliana Amorosi, Alberto Garoli, Debora Groppetti, Roberta Pozzi e Laura Romanò. In due giorni i partecipanti hanno appreso i principi di funzionamento dell’elettroagopuntura e le applicazioni cliniche di questa metodica nei piccoli animali e nel cavallo nei principali ambiti,ovvero in ortopedia, neurologia e chirurgia, con parti pratiche e discussione di casi clinici.
- Si è concluso il III anno del Corso triennale di Formazione per Docenti S.I.A.V.: Chiara Cassis, Antonino Catania, Maria Chiara Lietti e Francesca Parisi a marzo discuteranno il loro progetto, mettendo fine ufficialmente al loro percorso ed entrando a far parte del corpo docenti S.I.A.V.
- Si è concluso il III anno del XIV Corso Triennale S.I.A.V. di Agopuntura Veterinaria. Gli studenti discuteranno la loro tesi finale il 6 e 7 maggio a Milano.
Vi ricordiamo che il Corso triennale di Agopuntura Veterinaria, S.I.A.V. ha ottenuto l’esonero ECM per gli iscritti in tutti e tre gli anni di corso a partire dal 2017.
Per richiedere l’esonero il professionista si può avvalere del servizio di consulenza offerto dal proprio Ordine di appartenenza, il quale accedendo al portale Co.Ge.A.P.S. potrà inserire tutta la documentazione ricevuta al fine di completarne correttamente la richiesta ed ottenere l’esonero per professionista. Nell’ipotesi in cui la domanda venga inserita direttamente dal professionista accedendo al portale Co.Ge.A.P.S, prima dell’ottenimento dell’esonero ci sarà un percorso di validazione, mentre la medesima procedura eseguita dall’Ordine avrà effetto immediato con possibilità di essere visualizzata nel profilo personale del professionista. La richiesta è valida dal 01/01/2017; la normativa che ha introdotto l’esonero ha durata triennale a partire dalla data indicata.
Il calendario S.I.A.V. per il 2023 prevede numerose e interessanti iniziative:
- 25 marzo 2023 : XXV Giornata Studio I.A.V. GRATUITA PER TUTTI I SOCI che avrà come relatore principale il dott. Giuseppe Brambilla e come argomento “Lo Stomaco in MTCV: trattazione dei punti principali e loro impiego clinico“: tutti i partecipanti potranno portare la loro esperienza nell’utilizzo di questo canale, in un proficuo scambio di conoscenze e applicazioni cliniche. Avremo inoltre ospite Barbara Merlini che ci proporrà una parte pratica sulla ginnastica funzionale per lo Stomaco.
- 13-15 ottobre 2023 a Roma: XXIV Seminario Internazionale S.I.A.V. “I Tre Tesori nell’animale anziano”. Avremo ospiti importanti relatori nell’ambito dell’agopuntura veterinaria internazionale e proporremo come siamo soliti da qualche anno a tutti i soci di partecipare attivamente con comunicazioni brevi o poster.
- A marzo 2023 partirà a Milano il I Corso S.I.A.V. di Dietetica Cinese del cane e del gatto, aperto a tutti i veterinari. Vi ricordiamo che fino al 31 dicembre è possibile iscriversi al corso con una riduzione del 10% sulla quota.
- Abbiamo inoltre in programma webinar di aggiornamento su vari argomenti inerenti la Medicina Tradizionale Cinese e di esposizione e discussione di casi clinici su specie e situazioni differenti.
- Da marzo di quest’anno S.I.A.V. ha inoltre istituito una newsletter, in cui vengono di volta in volta pubblicati articoli di approfondimento su temi di varia natura sempre nell’ambito della MTCV. Nel caso non foste ancora registrati basterà cliccare su “Iscriviti alla newsletter” su sito https://www.siav-itvas.org/wp/newsletter. Vi ricordiamo che siete tutti invitati a inviare materiale da pubblicare, che può riguardare una tecnica particolare, un caso clinico che avete trattato con successo o un argomento anche puramente teorico su una delle discipline della MTC. L’indirizzo cui rivolgersi per mandare i vostri articoli e chiedere informazioni è siavredazione@gmail.com
Per mantenere i risultati sinora ottenuti e per realizzarne altri è fondamentale il vostro supporto in termini di attiva partecipazione e condivisione alle attività della S.I.A.V.
La quota di iscrizione per il 2023 è di € 100 con una speciale promozione: chi si iscrive entro il 31 dicembre 2022 riceverà in omaggio il poster delle nuove tavole S.I.A.V.
Ricordiamo le AGEVOLAZIONI e i VANTAGGI per gli ISCRITTI a S.I.A.V.:
- Per il Seminario internazionale sono previste quote di partecipazione ridotte per gli iscritti in regola per il 2023
- Sconti per la partecipazione ai webinar
- La partecipazione alla Giornata Studio è gratuita
- Gli iscritti alla Società, sulla base del loro curriculum in MVTC, verranno inseriti nell’Elenco dei Medici Veterinari Agopuntori consultabile sul sito
che in questi anni si è dimostrato utile strumento di diffusione delle informazioni professionali per i veterinari esperti in Agopuntura Veterinaria.
- I soci potranno inoltre usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto presso GMT2000 e Dinamys.e del 30% sull’acquisto presso Bioequipe
- Infine ai soci sarà possibile accedere ai contenuti dell’area riservata sul sito S.I.A.V. Nel caso non foste ancora registrati basterà cliccare su “Registrati” su sito https://www.siav-itvas.org/wp. Ricordiamo che l’accesso all’area riservata del sito sarà valido solamente per l’anno in cui si è effettuata l’iscrizione alla Società. In caso di rinnovo la password sarà mantenuta.
L’iscrizione può essere effettuata ESCLUSIVAMENTE ONLINE sul sito al seguente indirizzo:
https://www.siav-itvas.org/wp/iscrizione-s-i-a-v-2023/
Tutti i membri del consiglio direttivo attualmente in carica restano a vostra più completa disposizione per qualsiasi altra informazione; potrete trovare le loro coordinate al link:https://www.siav-itvas.org/wp/consiglio-direttivo/
I nostri più cordiali saluti,
Il Direttivo S.I.A.V.
Richiesta Iscrizione alla S.I.A.V. Anno 2023
Compila i campi sottostanti e invia la tua richiesta di iscrizione.