IN PRIMAVERA PENSIAMO AL FEGATO
- Risposta dal Team
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
(Dott.ssa Maria Cristina Marotti Campi)

Quando arriva la primavera, Yin inizia a diminuire e Yang aumenta. Oltre alla conservazione del loro equilibrio, Yin e Yang si "consumano" anche reciprocamente. Quando uno aumenta, l'altro deve diminuire. Ad esempio, se il clima diventa eccessivamente caldo (Yang), l'acqua (Yin) nel terreno si secca. Nella Medicina Cinese lo scopo è avvicinarsi il più possibile all’equilibrio tra Yin e Yang e molto spesso la prevenzione è la terapia migliore.
La primavera corrisponde all’elemento Legno. Nella pratica clinica, è molto comune che uno squilibrio del Fegato si aggravi in primavera. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che l'energia del Fegato fluisce verso l'alto ed è molto attiva: in primavera, lo Yang sale e l'energia crescente esplode in avanti e può quindi aggravare uno squilibrio del Fegato e causare un aumento eccessivo del Qi del Fegato.
La primavera è anche caratterizzata da venti orientali che influenzano facilmente il Fegato. Il vento infatti è il fattore climatico associato al Legno. Nella pratica clinica in medicina umana, alcuni pazienti che soffrono di mal di testa cronici o di dolori al collo a volte noteranno di avere mal di testa ogni volta che soffia un vento orientale. In veterinaria gli animali potrebbero mostrare irrequietudine, atteggiamenti inusuali, paura del vento. Inoltre, sappiamo che il Vento è il principale dei patogeni esterni e se l’organismo non è forte abbastanza da proteggersi potrà penetrare nei vari livelli e il Fegato è anche coinvolto nella circolazione e rigenerazione della Wei Qi.
Il colore della primavera è il Verde. La natura germoglia, il grano verde primeggia nei campi. In medicina umana spesso si nota un colore verdastro del viso (1). Il Fegato è nutrito da molte erbe di colore verde come gli spinaci e le biete.
Il sapore associato al Legno è l’Acido. Sul piano della forma è tonificato dal sapore Acido moderato (ad esempio un cucchiaino di aceto di mele nella pappa), disperso dall’Acido eccessivo e dal Piccante. Dal punto di vista energetico, l’Acido nutre la forma del Fegato, che però ama la dispersione, assicurata dal Piccante, che dunque ne tonifica il Qi. Se invece l’organo è in sofferenza perché compresso, il Dolce esercita un’azione armonizzante e rilassante. (2)
Il Fegato inumidisce e nutre gli occhi, che sono anche specchio dello Shen, e regola il sonno (il suo orario energetico è tra l’una e tre di notte, prima che l’energia si riporti al Polmone per un altro ciclo).
Come tessuto il Fegato inumidisce e nutre anche i tendini, vitali per il giusto fluire dei movimenti (crampi muscolari, rigidità, tremori).
La rabbia è l'emozione che è collegata al Legno. Soggetti in cui energia del Fegato ristagna o si ribella verso l'alto, possono essere inclini a crisi di rabbia, così come il suono associato è “rabbioso” ossia un paziente che soffre di disarmonia del Fegato sarà incline a urlare. (1)
Il Fegato è il “generale d’armata”, che accumula e regola il giusto fluire del Qi (e delle emozioni) e del Sangue, importantissimo anche per Ren Mai e Chong Mai (organi sessuali, riproduzione e cicli) (3). Il Vento primaverile contribuisce alla dispersione dei semi di molte piante.
Per queste ragioni, in Primavera dobbiamo pensare al Fegato.
Il Fegato può soffrire di problemi di Vuoto come: Vuoto di Xue di Fegato, Vuoto di Yin di Fegato, Vuoto sia di Xue che di Yin, oppure problemi di Pieno come: Stagnazione di Qi di Fegato, Fuoco/Calore e Umidità di Fegato, Freddo o Freddo-Umidità, Vento Interno con Flegma. Importante è come sempre la diagnosi, se vogliamo aiutare il nostro paziente, prevendo l’insorgere di problemi che potrebbero essere rimasti latenti in inverno.
Per riequilibrare il Fegato, in particolare nei soggetti che abbiamo individuato essere di costituzione prevalentemente Legno, possiamo pensare ad alcune erbe.
Molte erbe con tropismo per il Fegato, sebbene il suo sapore sia l’Acido, in realtà hanno sapore Amaro, che è comunque un sapore definito Yin in quanto porta verso l’interno e condensa, azioni necessarie per prevenire l’eccessiva espansione dell’energia Yang. Inoltre l’Amaro, in particolare dato per bocca, ad esempio con tisane, promuove la digestione, il fluire dei succhi gastrici e della bile (4) e favorisce dunque il giusto assorbimento dei nutrienti, aiutando il lavoro della Milza.
In primavera, dunque, possiamo pensare intanto a disintossicare il Fegato con una
“TISANA DETOX” (5) così composta:

Si può prendere la miscela così composta presso un’Erboristeria o Farmacia di fiducia e poi preparare l’infuso aggiungendo un cucchiaio di erbe miscelate in 500 ml di acqua bollente (o 1 cucchiaino in 250 ml di acqua), si lascia coperto per 8-10 minuti e, dopo aver filtrato e fatto raffreddare a temperatura ambiente, si somministra all’animale gentilmente con una siringa senza ago alla dose di 1 ml/5kg, o aggiungendola nel cibo. Si può somministrare una volta al giorno per circa una settimana, massimo due settimane.
Esistono anche prodotti simili in commercio, che in particolare contengono il Silybum marianum (cardo mariano), un’altra erba che, come il carciofo, ha azione disintossicante per il Fegato.
Se il nostro animale già mostra segni di irrequietezza si può pensare di aggiungere:

Si può somministrare la tisana la sera per favorire un riposo tranquillo, aggiustando le percentuali delle erbe in questo modo:
Tarassaco 20%, Carciofo 25%, Betulla 20%, Cardamomo 10%, Passiflora 25%
Siccome è una tisana che “muove” e “rinfresca” potrebbero verificarsi episodi di scariche intestinali, che nei soggetti Yang potrebbero significare drenaggio di Calore in eccesso (feci maleodoranti), mentre è da usare con cautela in soggetti già deboli di Milza/Intestino o con carenza di Yang, per i quali si consiglia di utilizzare prima un tonico.
Bibiografia
The Foundation of Chinese Medicine-Giovanni Maciocia (Elsevier 2015)
Farmacologia cinese, La Fitoterapia – Lucio Sotte (l’altra medicina studio 31, 1992)
Dispense Movimento Legno-Roberta Pozzi (SIAV)
Veterinary Herbal Medicine-Wynn e Fougere (Mosby Elsevier 2007)
Gudi Mayr Boninsegna SIAV