top of page

Cerca nel sito

167 risultati trovati con una ricerca vuota

Post sul blog (124)

  • LI SHIZHEN

    La lunga storia della Medicina Tradizionale Cinese è ricca di aneddoti, storie e personaggi.Fra questi ultimi vi sono figure francamente mitologiche, di importanza quasi sacrale, come Huangdi e Qi Bo, altre che si muovono al limite di storia e mitologia ed infinevi sonomedici vissuti in epoca storica, ma che non sono meno importanti per la storiadellamedicina cinese. Fra le figure storiche famose ed importanti vi è sicuramente quella di Li Shizhen, vissuto nel XVI secolo, durante il periodo d’oro della dinastia Ming (1368-1644 d.C.), che può essere ritenuto uno dei medici e degli studiosi più famosi ed importanti dell’intera storia della Medicina Cinese. Egli nacque nel 1518 a Jizhou, città della provincia di Hubei, famosa in tutta la Cina antica per la produzione di preparati fitoterapici. Veniva da una famiglia di medici. Il nonno era stato infatti un medico itinerante, che aveva praticato fitoterapia e agopuntura e aveva girato moltissimo di città in città in varie regioni, incamerando per tale motivo una grande conoscenza dell’influenza del territorio sulle patologie e venendo a conoscenza di tantissime ricette tradizionali di fitoterapia. Il padre, Li Yanwen, aveva occupato la posizione di medico ufficiale subordinato presso l’Accademia Imperiale di Medicina ed era diventato abbastanza famoso, pubblicando diverse opere sulla diagnosi del polso, l’uso del ginseng e l’utilizzo della moxibustione. Egli aveva sperato in una carriera da funzionario imperiale per il figlio, ma quest’ultimo volle a tutti i costi seguire le orme del padre e del nonno nella carriera medica. Grazie alle sue capacità e all’importante patrimonio di conoscenze mediche trasmessogli da nonno e padre, Li Shizen ebbe una folgorante carriera che lo portò a diventare medico capo presso l’Ospedale dei Medici Imperiali a Pechino, ma lasciò tale incarico per tornare a casa a fare il medico a tempo pieno. Fu autore di 12 libri di cui ci sono pervenuti solo tre: il ‘’Compendio di Materia Medica(Bencao Ganmu)’’, la ‘’Considerazione degli Otto Canali Straordinari’’ e gli ‘’Insegnamenti di Bin-hu sulla Diagnosi del Polso’’. Di questi, il più importante è certamente il ‘’Compendio di Materia Medica(Bencao Ganmu)’’, dizionario di farmacologia che Li Shizen scrisse in 27 anni, consultandoben800opere di medicina e testi antichi e attingendo al grande patrimonio di conoscenze familiari e popolari. L’enorme opera, pubblicata nel 1578, consta di 50 volumi in cui sono raccolti 1892 medicinali e 11.000 ricette. La sua mole e la grande precisione della sua compilazione hanno fatto ritenere Li Shizen il più grande farmacologo cinese dell’antichità. La ‘’Considerazione degli Otto Canali Straordinari’’ venne pubblicata nel 1550erimaneun’opera basilare nello studio di questa classe di Canali energetici. Infine, a noi pervenuta, gli ‘’Insegnamenti di Bin-hu sulla Diagnosi del Polso’’, pubblicata nel 1564, non è di minore importanza. Essa è scritta in formule logiche in rimapoetica, composte da righe di quattro o sette caratteri. Le righe di quattro caratteri sono un compendio dell’opera ‘’Dettagli selezionati dei quattro metodi di esame’’, scritto da Li Yanwen, padre di Li Shizen. Le rime si sette caratteri sono invece originali di quest’ultimo. In quest’ultima parte sono discusse 27 diverse qualità di polso: superficiale, profondo, lento, rapido, scivoloso, rugoso, vuoto, pieno, lungo, corto, ampio, nascosto, piccolo, fine, teso, diffuso, cavo, a pelle di tamburo, teso a corda, debole, molle, laborioso, annodato, eccitato, turbolento, intermittente e moderato. Prima di tale opera, la lunga storia della pulsologia cinese iniziata intorno al V sec. a.C. con gli insegnamenti attribuiti a Bian Queepro seguita in varie opere nel corso dei secoli, era arrivata a classificare nel famoso ‘’Mai Jing’’ (‘’Classico dei Polsi’’) del III sec d.C., 24 polsi diversi. L’aggiunta di ulteriori tre tipologie di polso e la sistematizzazione di tutta la loro classificazione da parte di Li Shizen, ha dato alla vita alla classificazione definitiva dei polsi in Medicina Tradizionale Cinese, cui si sono rifatte tutte le opere mediche successive, fino agli studi moderni del secolo passato in cui si fece uso dell’elettrocardiografo per studiare tutti i 27 caratteri del polso. Li Shizen morì nel 1593, lasciando dietro di sé imperitura memoria di grande medico, grande studioso e grande autore di Medicina. BIBLIOGRAFIA Compendio di Materia Medica: Bencao Gangmu, Vol. 1-2, Daybreak Studios, 2024. Li Shi-Zhen. Studio sui polsi. Guida illustrata – di Li Shen-Qing e WilliamMorris, Casa Editrice Ambrosiana, 2014.

  • CORSO DI FITOTERAPIASECONDO LA MTCV

    Online – Gennaio/Giugno 2026

  • Il ruolo dell’agopuntura nell’immunomodulazione

    DVM   Erika De Marchi, Ruolo dell’agopuntura nell’immunomodulazione , Tesi SIAV, 2025 Il concetto di sistema immunitario è tradizionalmente descritto con una connotazione difensiva, non a caso si parla di “ difese immunitarie ”, come un esercito il cui unico compito è difendere l’organismo da minacce esterne, basandosi sulla contrapposizione tra ciò che è “self” e ciò che è “non-self”. Tuttavia, negli ultimi decenni, numerose evidenze scientifiche hanno messo in discussione questo modello rigido, dimostrando che il sistema immunitario, in realtà, svolge un’attività molto più dinamica e contestuale , in costante dialogo con l’ambiente interno ed esterno, in base al quale modula la propria risposta.  In questa prospettiva, l’agopuntura si inserisce come strumento terapeutico in grado di modulare  il sistema immunitario, riportandolo verso l’ equilibrio omeostatico . L’immunità secondo la Medicina Tradizionale Cinese Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) non esiste un vero e proprio concetto di sistema immunitario, ma sicuramente il Fegato , definito il “Generale d’Armata”, svolge un ruolo fondamentale nella difesa, così come la Wei Qi , che agisce come una vera e propria “sentinella energetica” e costituisce la prima linea di difesa dell’organismo, proteggendo l’organismo dalle energie cosmopatogene: se la Wei Qi è forte, l’organismo è ben protetto; se si indebolisce, si è più esposti a infezioni, squilibri emotivi e disturbi autoimmuni. L’immunologia moderna Possiamo facilmente ritrovare l’ equilibrio tra lo Yin e lo Yang anche nel moderno concetto di immunologia, dove il sistema immunitario ha il compito fondamentale di proteggere l’organismo da stimoli esterni e interni tramite un’attività costante e dinamica, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio protettivo nell’organismo. Per farlo esso opera come se fosse un organo di senso, costantemente ricettivo, in grado di percepire e interpretare lo stimolo non solo in base alle sue caratteristiche intrinseche, ma anche in relazione al contesto biologico, alla localizzazione tissutale e al tempo di esposizione. Nel contesto in cui avviene l’interazione con l’antigene, inoltre, sono coinvolte anche le fibre nervose che, attraverso neurotrasmettitori e peptidi, influenzano e regolano la risposta immunitaria. L’immunomodulazione Una volta compreso che il sistema immunitario non è statico, ma plastico, profondamente influenzato dal contesto interno ed esterno, e che il concetto di omeostasi immunitaria è una condizione di equilibrio dinamico, è naturale parlare di immunomodulazione, il cui obiettivo non è semplicemente quello di stimolare o sopprimere la risposta immunitaria, come fanno la maggior parte dei farmaci, ma piuttosto di guidarla, di accompagnarla verso un equilibrio funzionale. Si tratta di favorire un adattamento intelligente: potenziare la risposta quando necessario, o contenerla quando rischia di diventare dannosa, come accade nelle malattie autoimmuni o nelle infiammazioni croniche. In questo senso, l'immunomodulazione rappresenta un processo di regolazione fine, un'azione mirata a ristabilire l'omeostasi dinamica dell'organismo, mantenendo la capacità di rispondere in modo appropriato agli stimoli ambientali​. Meccanismi di immunomodulazione dell’agopuntura  L’agopuntura, agendo in sinergia con il sistema endocrino e nervoso, è in grado di modulare la risposta immunitaria in maniera bidirezionale, conservando quell’equilibrio dinamico proprio del sistema immunitario e mantenendolo attivo, prerogativa essenziale per un buon funzionamento delle difese dell’organismo. Analizzando gli studi condotti finora, possiamo definire tre meccanismi principali : stimolazione delle cellule immunitarie (anticorpi, linfociti, cellule NK);  modulazione dell’equilibrio Th1/Th2 (allergie, malattie autoimmuni e patologie infettive, es. Leishmania); attivazione di interazioni neurali-immunitarie (endocannabinoidi, serotonina e altri neurotrasmettitori). Tra i punti più studiati con azione immunomodulante troviamo: ST36 (Zusanli)  – tonifica il Qi e rafforza la Wei Qi; LI4 (Hegu)  – espelle il vento esterno in fase acuta e sostiene la Wei Qi in fase cronica; LI11 (Quchi)  – in caso di Calore del Sangue e Umidità-Calore; GV14 (Da Zhui)  – purifica il Calore e libera l’esterno nelle invasioni di Vento; SP6 (Sanyinjiao)  – tonifica il Qi e nutre lo Yin. Parallelamente l’ alimentazione  fresca, la floriterapia australiana (Fringed Violet), la fitoterapia  (Astragalus, Withania, Echinacea) e la micoterapia  (Ganoderma, Maitake, Shitake) offrono strumenti complementari irrinunciabili per sostenere la risposta immunitaria. PNEI e MTC: due visioni che si incontrano La visione olistica dell’individuo e l’utilizzo dell’approccio integrato sono prerogative non solo della Medicina Tradizionale Cinese, ma anche della più moderna Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) , che studia le relazioni tra la psiche e i sistemi nervoso, endocrino e immunitario. Essi non operano come entità separate, ma costituiscono una rete di comunicazione continua, dinamica e reciproca , dove ogni alterazione emotiva, stress o stato mentale possono influenzare direttamente questi sistemi tramite il rilascio di neurotrasmettitori, peptidi, ormoni e cellule immunitarie. La MTC lo insegna da secoli: emozioni stagnanti, soprattutto la collera e la frustrazione, ostacolano il libero fluire del Qi e indeboliscono la Wei Qi, L’incontro tra PNEI e MTC non è quindi una forzatura moderna, ma un riconoscimento scientifico di una saggezza antica. Questo paradigma, scientificamente validato, fornisce una solida base teorica per spiegare il meccanismo d’azione dell’agopuntura, che al giorno d’oggi è sempre più necessario nell’ottica di una Evidence Based Medicine . Conclusioni Alla fine di questo percorso, emerge con chiarezza che la Medicina Tradizionale Cinese e l'immunologia moderna, pur utilizzando linguaggi e strumenti diversi, convergono sulla necessità di mantenere il Sistema Immunitario in una condizione di equilibrio dinamico  tra difesa e adattamento, in costante comunicazione con gli altri Sistemi. Negli ultimi anni, anche la Medicina Veterinaria sta vivendo un profondo cambiamento culturale: gli animali d'affezione sono ormai parte integrante della famiglia e i loro proprietari chiedono sempre più spesso un approccio alla salute olistico, sistemico e personalizzato dove la prevenzione, supporto psichico-comportamentale e terapie integrate diventano centrali. In questo contesto, l' Agopuntura veterinaria  si inserisce in modo naturale, offrendo strumenti efficaci per la modulazione del sistema immunitario , favorendo il ripristino della capacità innata di autoregolazione  dell'organismo, la riduzione dello stress  e la razionalizzazione dell'uso dei farmaci . In particolare nei disturbi immunomediati, spesso difficili da trattare e fonte di frustrazione per i proprietari, l’agopuntura rappresenta una risorsa preziosa da integrare alla medicina occidentale per potenziarne gli effetti. Alla luce di queste evidenze, l'integrazione delle Medicine Complementari  nella pratica veterinaria moderna appare oggi non solo auspicabile, ma necessaria  per rispondere con maggior consapevolezza e completezza alle esigenze dei nostri pazienti animali​ Bibliografia Bottaccioli F. e Bottaccioli A.G. (2024). Antico sapere cinese e scienza contemporanea . Torrazza Piemonte (TO): Amazon Italia Logistica s.r.l. Bottalo et Brotzu. (2014). Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese . Xenia. Wang M., Liu W., Gei J. and Liu S. (2023). The immunomodulatory mechanisms for acupuncture practice . Front. Immunol. 14.

Visualizza tutti

Altre pagine (43)

  • EVENTI E CORSI | SIAV

    Corsi S.I.A.V. Per avere accesso ai corsi devi essere un membro del sito SIAV ACCEDI O ISCRIVITI SE NON SEI UN MEMBRO DEL SITO Devi effettuare prima l'iscrizione all'Associazione SIAV tramite il seguente modulo Modulo di iscrizione Successivamente la tua richiesta di diventare membro del sito verrà accettata Se sei interessato ad un corso terminato o a un corso con iscrizioni già chiuse , utilizza il modulo nella pagina contatti per richiedere maggiori informazioni Contatti Corsi attivi CORSO DI FITOTERAPIA SECONDO LA MTCV Programma Iscrizione II CORSO S.I.A.V. DI DIETETICA CINESE PER PICCOLI ANIMALI Programma Iscrizione CORSO INTRODUTTIVO DI TUINA e SHIATSU PER PICCOLI ANIMALI Programma Iscrizione XVII CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA Calendario Iscrizione II ANNO XVI CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA Calendario Iscrizione III ANNO Eventi in corso XXVI SEMINARIO INTERNAZIONALE SIAV - Rimini 2-3-4 Ottobre 2025 Scarica la presentazione: Se desiderare portare una comunicazione breve cliccate sul seguente form:

  • HOME | Siav | Società Italiana Agopuntura Veterinaria

    SIAV (Società italiana Agopuntura Veterinaria) si costituisce il 22 luglio 1999, dall’idea di un gruppo ristretto di medici veterinari agopuntori di creare un’associazione culturale senza scopo di lucro, con finalità di divulgazione, formazione dei medici veterinari e aggiornamento scientifico per i medici veterinari già in possesso di un diploma di agopuntura veterinaria S.I.A.V L'associazione e i suoi scopi Up Abilita la possibilità di accedere ai corsi e agli eventi Iscriviti all'Associazione Approfondimenti Up Eventi e Corsi SIAV Esplora gli eventi e scopri tutti i corsi disponibili iscrivendoti all'Associazione S.I.A.V. Scopri di più Le ultime news L’Angolo del Classico – Il Huang Di Nei Jing Ling Shu L’Angolo del Classico – Il Huang Di Nei Jing Su Wen L’Angolo del Classico – Focus sui Meridiani Straordinari di Seconda e Terza Generazione Vai alla sezione news per leggere tutti i post Up Iscriviti alla nostra Newsletter Email* Iscriviti! Ho letto e accettato i termini della Policy Privacy *

  • CONTATTI | SIAV

    Contatti Sede Legale Via Lazzaretto, 44 23848 – Oggiono (LC) Italia / Italy siavsegreteria@gmail.com +39 348 895 31 99 Nome Cognome Email Scrivi qui il tuo messaggio... Invia Il modulo è stato inviato! Consulta l'elenco dei medici diplomati S.IA.V. Clicca qui Cerca un Veterinario Agopuntore iscritto alla S.I.A.V. nell’anno in corso Nell’elenco distinto per regione sono inseriti i Medici Veterinari Agopuntori i cui requisiti sono conformi a quanto stabilito dalla FNOVI nel Documento: “Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l’applicazione dell’art. 48 del Codice Deontologico – Appendice – Medicine Non Convenzionali Veterinarie – Gennaio 2009” Download Sezione Italia Vai a Sezione Estero Up Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Puglia Sicilia Toscana Trentino alto adige Veneto emilia EMILIA ROMAGNA Title Telefono Specializzazione Domicilio Città Contatto Carlo Rossi 3491196715 Cani e gatti, ruminanti No Piacenza, Italia crossi46.dvm@gmail.com Barbara Da Rin 3398405518 Cani e Gatti Yes Bologna barbaradarin@libero.it Massimo Barilli 360701969 Cani e Gatti No Ozzano dell'Emilia, BO, Italia Marcella Baraldi 3394307674 Cani e Gatti Yes Cavezzo, MO, Italia Donatella Zambelli 3337535931 Cani e gatti, selvatici No Bologna, BO, Italia Lazio LAZIO Laura Fierimonte Roma, Italia No Elvira Bisbiglia Itri, LT, Italia 3489229087 Cani e gatti Yes elvira.bisb@gmail.com Liguria LIGURIA No Amorosi Eliana 3488953199 Cani e Gatti Yes eliana.amorosi@gmail.com Laigueglia SV Italia Giulia Percacini 3341311355 Equini, bovini, ovicaprini No g.percacini@libero.it Savignone, GE, Italia Monica Scanu 3381461176 Cani e Gatti No Leivi, GE, Italia Lombardia LOMBARDIA No No No Pislor Claudia 3471650083 Piccoli Animali e Bovini Agnadello, CR, Italia No Frigerio Alessandra Marta 3396572133 Cavalli, Cani e Gatti Albavilla, CO, Italia No Perniceni Livio 3381352463 Cani e gatti Alzano Lombardo, Italia No livio.perniceni@gmail.com De Torre Eleonora 3483913292 Cavallo e Cane BERGAMO Yes eleonoradetorre@gmail.com Ribolzi Serena 3485273228 Cani e gatti Bagnatica, BG, Italia No Bellomo Barbara 3498179710 Cani e Gatti Bonate Sopra, BG, Italia No Paola Ruffoni 3488203610 Cani e Gatti Borgo Priolo, PV, Italia No Donata Bianchi 3381070608 Cani e Gatti Busto Arsizio, VA, Italia No Denise Omini 3331465694 Piccoli animali Casorate Primo, PV, Italia No denise.omini@gmail.com Chiara Introini 3336659568 Cani e gatti Castellanza, VA, Italia No chiara.introini@virgilio.it Marta Rostagno 3487026161 Cani e Gatti Castronno, VA, Italia No Lucia Mietta 3381027952 Cani e Gatti Cava Manara, PV, Italia No Maria Chiara Lietti 3333949897 Cavalli, Cani e Gatti Como, CO, Italia No Giovanni Seneca 3337437755 031300230 animali da compagnia, animali da reddito, equini, selvatici Como, CO, Italia Yes senecagiovanni@gmail.com Monica Premoli 3271836555 Cani e Gatti (Animali d’affezione) Como, CO, Italia Yes mtipunge@gmail.com Chiara Macchioni 3477649424 Cani, gatti Grassobbio, BG, Italia No chiaramacchioni87@gmail.com Barbara Cavedo 3939165508 Cavalli Legnano, MI, Italia No Paola Esposti 3203518539 Cani e Gatti Lodi, LO, Italia No Chiara Cassis 3405403183 Cani e Gatti Lonate Pozzolo, VA, Italia No Chiara Rossini 3335870076 Cani, gatti, bovini Martinengo, BG, Italia No chiarar88@yahoo.it Annalisa Borroni 3356651250 Cavalli Milano, MI, Italia No Francesca Parisi 3515036585 Cani e Gatti Milano, MI, Italia No Andrea Cristiano Marocchi 3288976476 Cavalli, Cani e Gatti Milano, MI, Italia No Eliana Amorosi 3488953199 Cani e Gatti Milano, MI, Italia No eliana.amorosi@gmail.com Lorena Pirovano 3403677671 Cani e gatti Monticello Brianza, MB, Italia No pirovanolorena@gmail.com Federica Conti 3460869857 Cani e gatti Paderno Dugnano, MI, Italia No federica.conti82@gmail.com Peli Sabrina 3387574208 Cani gatti Polaveno, BS, Italia No sabrysuper79@gmail.com Michele Innocenti 3484109618 Cani e gatti Presezzo, BG, Italia No michele_innocenti_82@hotmail.com Claudia Malatesta 3336321116 Cani, gatti, conigli Salò, BS, Italia No claudiamalatesta.vet@gmail.com Roberta Pozzi 3357439150 Cani e Gatti Senago, MI, Italia No Silvia Terzi 3409325711 Equini Seriate, BG, Italia No Nicoletta Chierichetti 3385492196 Piccoli Animali e Cavalli Somma Lombardo, VA, Italia No Barbara Valsassina 3470528147 Piccoli Animali Sormano, CO, Italia No Lara Ghiringhelli 3356992865 Cane e gatto Taino, VA, Italia Yes lara.cn.gt@alice.it Panigada Sonia 3382206049 Cani e Gatti Vellezzo Bellini, PV, Italia No Livio Prati 3483929270 Bovini Viadana, MN, Italia No Marche MARCHE No No Giovanni Fiorani 3661682541 Cani e gatti Macerata, Italia No vet.fiorani@gmail.com Claudia Malatesta 3336321116 Cani e gatti, conigli Belvedere Ostrense, AN, Italia No claudiamalatesta.vet@gmail.com Maria Cristina Marotti Campi 3332255139 Cani e gatti, cavalli Morro d'Alba, AN, Italia No dott.cristina@hotmail.it Piemonte PIEMONTE Dellacroce Ilaria 3492137053 Cani, gatti Piobesi Torinese, TO, Italia No ilaria.dellacroce@gmail.com Davide Travaglini 3470528147 Equini No davidetravaglini.vet@gmail.com Anna Tomas 3939110646 Cani e gatti Giaveno, TO, Italia No minianne@libero.it Paola Cappellin 3387505029 Cavalli Bricherasio, TO, Italia No paola.cappellin@tiscali.it Michele Apicella 335218653 Cani e gatti Paesana, CN, Italia No nappi.apicella@liberto.it Fabrizia Cantaluppi 3356858798 Piccoli animali Grugliasco, TO, Italia No fabriziavet@gmail.com Antonella Mileto 3334059918 Cani e Gatti Torino, TO, Italia No Giulia Molineri 3922696070 Cani e gatti Cuneo, CN, Italia No Barbara Da Col 3388784047 Cani e Gatti Pianezza, TO, Italia No Ricossa Paola 3392012836 Cani e Gatti Cavallermaggiore, CN, Italia No Patrizia Baradel 3392665268 Cani e Gatti Ponzone, AL, Italia No Sara Peraglie 3490924397 Cavalli, Cani, Gatti, Alpaca e Lama Rueglio, TO, Italia No Marco Testa 3283828455 Cavalli Torino, TO, Italia No Puglia PUGLIA No Valeria Capurso 3471768625 Cani, gatti, coniglio, esotici Gioia del Colle, Italia No bagsyvet@gmail.com Filippo Fusaro 3403361348 Cavalli, cani Capurso, BA, Italia No fusaro199@gmail.com Sicilia SICILIA Toscana TOSCANA Francesca Bogi 3792162877 cani, gatti Pisa, Italia No francescabogivet@gmail.com Antonino Catania 3381632524 cavalli Montepulciano, SI, Italia No Trentino alto adige TRENTINO ALTO ADIGE Walter Beretta 3356231460 Bovini, cavalli Bolzano, BZ, Italia No walter.beretta@rolmail.net No Chiara Perissinotto 3284689983 Cavalli, piccoli animali Ortisei, BZ, Italia Yes chiara.perissi@gmail.com Gudi Mayr - Boninsegna 3389677991 Cavalli, Cani e Gatti Bolzano, BZ, Italia No gudimayrboninsegna@gmail.com Veneto VENETO No Valentina Freschi 3408207924 Cani, gatti Castelfranco Veneto, TV, Italia No valentina.freschi@gmail.com Elena Tognato 3479687265 049795278 Cane e gatto Montegrotto Terme, PD, Italia No thermalphysiopet@gmail.com Pietro Bortolami 3458733037 cane gatto Dolo, VE, Italia No pietro_bortolami@libero.it Giuliano Vendramin 3337795941 Bovini Montebelluna, BL, Italia No giuvendra@gmail.com Barbara Cavedo 3939165508 Cavalli Legnago, VR, Italia No info@barbaracavedo.it Carlotta Gabbiani 3460810694 Cavalli, anci e gatti Venezia, VE, Italia No gabbianicar@gmail.com Beatrice Zerbinato 3409783846 Cani e Gatti Venezia, VE, Italia No studiocveterinariobragora@gmail.com Elisa Anzolin 3450962573 Cani, Gatti e Animali Esotici Soave, VE, Italia No elisa.anzolin@gmail.com Sezione Estero SLOVENIA Maja Turk Koper 00386 31 519781 Cani, Gatti

Visualizza tutti
bottom of page