Olio essenziale di limone
- Risposta dal Team
- 6 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Chiara Cassis, DVM, S.I.A.V.

L’olio essenziale di Limone dal punto di vista della MTC ha affinità con il movimento Terra.
Ha una natura rinfrescante e seccante. Ha un sapore speziato e ha affinità con LR, GB, ST.
È originario dell’Asia e oggi coltivato in tutto il mondo.
Essendo una nota alta la sua azione è rapida e si combina bene con altri oli essenziali che abbiano funzione di muovere il sangue e siano note medie (lavanda) o base (mirra, incenso, patchouli). Come tutte le note alte lavora molto bene sulla Wei Qi.
A differenza degli altri agrumi, ha affinità con GB e LIV di cui tratta le condizioni di eccesso. E’ l’essenza solare per eccellenza, aumenta la forza vitale e la tonicità. Potenzia l’attenzione, la memoria, il pensiero razionale.
È un olio prodotto a partire dalla scorza, e in quanto tale è legato alla Terra per affinità di colore. È un olio legato alla digestione e dal punto di vista dello Shen fa sentire il soggetto più leggero e positivo.
Le funzioni dell’OE di limone:
Nelle indicazioni tradizionali è un olio con tantissime proprietà tra cui antibatterico, antisettico, antivirale, digestivo, stimolante dell’appetito. Ha una controindicazione importate da considerare se si utilizza direttamente sul soggetto e cioè che è foto sensibilizzante.
Si può utilizzare in diffusione, sul punto di agopuntura o per un massaggio, in base al soggetto e all’effetto che si vuole ottenere, trova indicazioni anche per os ma è strettamente raccomandato farlo sotto supervisione medica.
Dal punto di vista della MTC muove il sangue.
Lavora su fegato e stomaco andandone a purificare il fuoco, è quindi molto utile in caso di reflusso acido, bruciori, calcoli biliari, occhi rossi e crampi.
Infine trasforma l’umidità e tratta sindromi Bi da ostruzione.
È importante utilizzare oli puri e certificati, valutando la reazione del singolo soggetto all’olio, con corretta diluizione in olio vettore, se applicato direttamente sulla cute.
Alcuni punti di agopuntura su cui utilizzarlo:
ST36
SP21
LR8
BIBLIOGRAFIA
• Autori vari, “Modern Essentials Manuale”, 11a edizione casa editrice Aromatools
• Paolo Bruno, Costanza Giunti, Dario Sotto Corona “Gli oli essenziali in agopuntura – basi teoriche ed esperienza terapeutica”, Ed. Tecniche Nuove, 2013
• Kristen Leigh Bell “Aromaterapia olistica per gli animali – guida completa all’impiego di oli essenziali e idrolati con cani, gatti, cavalli e altri animali”, Ed. Enea Edizioni - Macro Edizioni, 2020
• Franco Bottalo, “Alchimia degli oli essenziali nella tradizione del maestro Jeffrey Chong Yuen”, Edizioni Xenia, 2016