top of page

REHMANNIA 6 - Liu Wei di Huang Wan:impiego in una cagnolina con Sindrome Bi

(Eliana Amorosi, DVM, S.I.A.V.)


Questa ricetta della Fitoterapia Tradizionale Cinese è molto impiegata e si adatta ad un numero elevatissimo di patologie, che si manifestano soprattutto in età medio avanzata.

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • SHU DI HUANG - Rehmannia glutinosa radice

  • SHAN ZHU YU - Cornus officinalis frutto

  • SHAN YAO - Dioscorea opposita rizoma

  • ZE XIE - Alisma orientalis rhizoma

  • MU DAN PI - Paeonia suffruticosa corteccia della radice

  • FU LING - Poria cocos sclerozio

Classe farmacologicaTONICI DELLO YIN 

Indicazioni Classiche: nutre e tonifica lo Yin di Rene e Fegato.

Controindicazioni: Vuoto di Yang.

Analizziamo ad uno ad uno i componenti:

  • Rehmannia glutinosa radice (Shu Di Huang) è “l’erba imperatore” di questa ricetta. Ha natura leggermente tiepida e sapore dolce. Gli organi bersaglio sono Rene, Fegato e secondariamente Cuore. Nutre e tonifica il sangue, nutre lo Yin, sostiene il Jing e il midollo. Le indicazioni di utilizzo sono: vertigini, cefalee, palpitazioni, deficit di Sangue, dolore alle ginocchia, sintomi da deficit dello Yin con calore e agitazione.

  • Cornus officinalis frutto (Shan Zhu Yu) ha natura leggermente tiepida e sapore aspro, leggermente dolce. Ha tropismo per Fegato e Rene. Tonifica il Rene e consolida il Jing, Tonifica il Fegato e trattiene il sangue, contrasta la sudorazione grazie alla sua azione astringente. Trova indicazione in caso di astenia lombare da deficit del Rene, sia Yin sia Yang ed emorragie con particolare indicazione per i sanguinamenti uterini. 

  • Dioscorea opposita rizoma (Shan Yao) ha natura neutra leggermente fresca e sapore amaro. Si indirizza a Fegato, Stomaco e Vescica. Promuove la diuresi e drena l’umidità, separa il puro dall’impuro, espelle il vento-umidità, drena l’umidità-calore dalla pelle. Si utilizza per: disuria, urine torbide, artralgie, mialgie, lombalgia, dolori agli arti posteriori e dermatiti correlati alla presenza di vento umidità, umidità freddo e umidità calore.

  • Alisma orientalis rhizoma (Ze Xie) ha natura fredda, sapore dolce e insipido e si indirizza a Rene e Vescica. Promuove la diuresi e drena l’umidità, purifica il calore, soprattutto il calore vuoto da deficit di Yin del Rene. È indicata per disuria, stranguria, diarrea correlata a presenza di umidità e umidità calore, edemi, sindromi da ristagno dei liquidi, sindrome da calore vuoto per deficit dello Yin di Rene e Fegato.

  • Paeonia suffruticosa corteccia della radice (Mu Dan Pi) ha natura fresca e sapore amaro e acido. Ha come organi bersaglio Fegato e Milza. Nutre e tonifica il Sangue, trattiene e consolida lo Yin, Calma il Fegato, trattenendo lo Yang che va verso l’alto.

  • Poria cocos sclerozio (Fu Ling) ha natura neutra, sapore dolce e insipido. Si indirizza a Cuore, Milza, Polmone, Vescica. Promuove la diuresi e drena l’umidità, tonifica la Milza e rafforza il Jiao Medio, ha azione sedativa. Si può utilizzare per tutti i quadri da accumulo di umidità (edemi, disuria, diarrea, tosse con espettorato, etc.), per le sindromi da deficit di Milza con astenia e anoressia e in caso di palpitazioni, ansietà, insonnia.

La ricetta, che associa sostanze toniche e rimedi drenanti, è ben bilanciata e adatta ad utilizzi anche molto prolungati nel tempo. In medicina umana viene indicata per contrastare i disturbi della menopausa e svolge un’azione di sostegno in questa fase della vita della donna, in cui si hanno spesso sintomi da vuoto di Yin di Rene, come vampate di calore, bocca e gola secche, soprattutto di notte, con conseguenza negative sul sonno e sull’attività mentale.

Il Vuoto di Yin di Rene e Fegato, in cui si può pensare di ricorrere a questo fitoterapico, si presenta nell’animale con i seguenti sintomi, non sempre tutti presenti:

-Secchezza oculare, cali dell’acuità visiva e uditiva

- Feci secche, oliguria con urine scure

- Dolore e/o debolezza a livello di lombi e ginocchia

- Irrequietezza, insonnia

- Lingua asciutta, rossa, con induito scarso, polsi fini e rapidi

Alcune problematiche occidentali in cui può essere indicato, oltre alla sindrome climaterica della donna, sono: ipertensione arteriosa, infezioni croniche delle alte e basse vie urinarie, diabete mellito, ipertiroidismo, congiuntiviti croniche.


Caso clinico: Flo

Un caso in cui questo fitoterapico ha avuto un effetto positivo immediato è quello di una cagnolina di nome Flo, di 10 anni, originaria della Sicilia, adottata a 3 mesi di età. Da piccola non si faceva avvicinare e ha avuto alcuni problemi nell’accrescimento. Circa un anno fa ha iniziato a presentare dolorabilità e debolezza a livello lombare, fatica a camminare, zoppia altalenante sugli arti anteriori e soprattutto sui posteriori, in particolare a sinistra, che, inizialmente lievi, sono andati via via peggiorando, tanto che scendeva scivolando sugli anteriori dal divano e faceva fatica ad alzarsi e a salire le scale. Aveva spesso tremori muscolari, dopo aver camminato tanto e soprattutto nel pomeriggio/sera (orario di marea energetica del Rene: ore 17-19). Spesso si mordicchiava il lato della gamba o le zampe, in particolare nel tardo pomeriggio e nei momenti di stress. La muscolatura era gradualmente diventata ipotrofica.


La proprietaria si è rivolta a vari specialisti per capire la natura del disturbo. Le indagini diagnostiche effettuate (visita ortopedica, visita neurologica, radiografie e risonanza magnetica) non hanno però evidenziato alterazioni e l’iniziale trattamento con antidolorifici non ha portato a nessun miglioramento.



Alla visita di Medicina Tradizionale Cinese, Flo presentava polsi fini, tesi e rapidi, più deboli a sinistra. La lingua era rossa e priva di induito, leggermente più spessa sui lati ma senza impronte, con la punta arrossata. Aveva molto fastidio alla palpazione del Back Shu di Rene, BL23, si sedeva arrivando a palpare questo punto, ed era reattiva anche nei punti BL19 e BL20 e ancor più reattiva alla palpazione di GB26 e di KI10 e LR8. Tendenzialmente stitica, le urine erano giallo carico e presentava oliguria. Come comportamento secondo la proprietaria era ansiosa e paranoica, sempre guardinga, evitava gli altri cani, non giocherellona e possessiva nei suoi confronti. Il quadro era piuttosto chiaro: era presente un vuoto di Yin di Rene e Fegato con Yang non controllato che generava i tremori, disturbava lo Shen e spiegava questa debolezza sul treno posteriore. Dopo una prima seduta di agopuntura, effettuata con la finalità di supportare il Rene Yin e riequilibrare il suo “Legno”, dalla volta successiva non si è più fatta avvicinare, forse memore del dolore evocato la volta precedente, anche solo alla palpazione dei punti interni del ginocchio. Ho quindi deciso di non insistere per il momento con gli aghi, perché non voleva proprio essere toccata e cercava di mordere. Il neurologo le ha ridotto sensibilmente la terapia con Gabapentin, visto che aveva avuto un effetto di peggioramento sulla sua andatura, e io le ho prescritto Rehmannia 6 - Liu wei di huang wan, 1 cps mattina e sera, con l’intento di riequilibrarla dal punto di vista fisico e psichico, grazie alla tonificazione dello Yin di Rene e Fegato. Flo ha iniziato nel giro di pochi giorni a reagire positivamente alle cure: ha ripreso a camminare sempre meglio, era meno rigida e meno dolorante. Ad oggi, dopo tre mesi di terapia, ha migliorato molto i suoi problemi di movimento, corre e fa le scale, non ha più tremori né dolore alla palpazione; anche da punto di vista mentale è più serena e frequenta abitualmente altri cani, senza l’ansia che aveva prima e che le impediva di socializzare. Nel suo caso quindi questo fitoterapico cinese è stato di grande aiuto. Sicuramente permangono ancora dei problemi di movimento, ma forse ora sarà più disposta ad accettare anche i trattamenti di agopuntura!


Bibiografia:

  • “La farmacologia cinese: sostanze e rimedi naturali della medicina tradizionale cinese”. Massimo Muccioli, Lucio Pippa.

  • Prontuario Lao Dan

  • “Farmacoterapia cinese”. Caterina Martucci, Grazia Rotolo. Raffaello Cortina Editore

bottom of page