top of page

Cerca nel sito

43 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Tecniche manuali | SIAV

    Tecniche manuali SHIATSU ROBERTA POZZI, DVM – S.I.A.V. Lo Shiatsu (in giapponese shi = dita, atsu = pressione) nasce in Giappone agli inizi di questo secolo come elaborazione di un altro tipo...

  • registro presenze corsi | SIAV

    Registro presenze corsi XVII CORSO I ANNO 2025 MATTINA POMERIGGIO Alunno Armiento Alice Balboni Alessia Bersano Camilla Presenza Prova assenza Conferma Invio confermato

  • Lettera programmatica S.I.A.V. 2024 | SIAV

    Via Lazzaretto 44 C.F.: 92078300131 23848 OGGIONO (LC) mail:siavsegreteria@gmail.com Tel. +39 348 895 31 99 Pec: siavagovet@legalmail.it Milano, 2 novembre 2023 OGGETTO: Lettera programmatica S.I.A.V. per il 2024 Care colleghe e cari colleghi, anche quest’anno S.I.A.V. si è distinta per iniziative e impegno nell’ambito della formazione divulgazione in Agopuntura Veterinaria e Medicina Tradizionale Cinese. • Il 25 marzo si è tenuta a Milano, presso l’Ospedale Veterinario San Francesco, la XXV Giornata Studio S.I.A.V. che ha avuto come argomento “Il Meridiano e i punti di Stomaco in MTC”. La giornata ha visto la partecipazione di Monica Merlini, con cui abbiamo attivato il canale di Stomaco grazie ad appositi esercizi di ginnastica funzionale. In seguito, siamo entrati nel pieno della trattazione teorica con il dott. Giuseppe Brambilla, che ha esposto in modo approfondito il significato energetico e l’impiego clinico di alcuni punti del Meridiano, discutendo poi con i presenti in una tavola rotonda, dove ognuno ha potuto riportare la propria esperienza. • Il 29-30 settembre e 1° ottobre S.I.A.V. ha partecipato al Congresso Internazionale ICMART ad Amsterdam, portando i risultati di studi clinici sperimentali nel campo dell’agopuntura veterinaria • Il 4 ottobre in collaborazione con SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini) si è tenuto un webinar di introduzione alla medicina tradizionale cinese con particolare attenzione alle applicazioni nella clinica del cavallo, coordinato dalla dott.ssa Viviana Caracciolo (Presidente SIVE) e con la partecipazione dei docenti S.I.A.V. dott. Antonino Catania e dott. Marco Testa in qualità di relatori. • Il 12-14 ottobre si è svolto a Roma il XXIV Seminario Internazionale S.I.A.V. “I tre tesori nell’animale anziano”. Molti relatori hanno partecipato e portato la loro competenza nei diversi ambiti di cura dei pazienti geriatrici, in base alle varie discipline della medicina tradizionale cinese. È stata per tutti i partecipanti un’esperienza molto ricca di stimoli, che ha visto anche la partecipazione, durante la cerimonia di apertura, di tre cariche istituzionali: la Dirigente generale della Sanità Animale del Ministero della Salute, dott.ssa Gaetana Ferri, il Consigliere dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma, dott. Ludovico Guglielmo Pozzi e la presidente della associazione nazionale Xin Shu, dott.ssa Rosa Brotzu. Riguardo ai corsi: • Si è tenuto il II anno del XV corso triennale di Agopuntura Veterinaria S.I.A.V. • A marzo ha avuto inizio il I Corso di Dietetica Cinese S.I.A.V. per piccoli animali, coordinato dalla dott.ssa Eliana Amorosi, che si concluderà il 2 dicembre presso l’Ospedale Veterinario San Francesco a Milano. In tale occasione si svolgerà una lezione sul Tè a cura di Eleonora Murdaca, esperta di tè, con successiva degustazione di tè aperta ai soci S.I.A.V. • Il 4 marzo si è ufficialmente concluso il Corso triennale di Formazione per Docenti S.I.A.V.: Chiara Cassis, Antonino Catania, Maria Chiara Lietti e Francesca Parisi hanno discusso il loro progetto di studio, entrando a far parte del corpo docenti S.I.A.V. • A maggio la dott.ssa Clelia Lamontanara ha tenuto tre webinar sull’” Impiego del laser in agopuntura veterinaria” • Il 6 e 7 maggio si è tenuta la discussione delle tesi del XIV Corso Triennale S.I.A.V. di Agopuntura Veterinaria, con la successiva consegna dei diplomi. È possibile consultare questi lavori e anche quelli dei colleghi diplomati negli anni passati andando nell’apposita sezione sul sito S.I.A.V. Tesi distinte per specie animale – S.I.A.V. (siav-itvas.org) che vi invitiamo caldamente a consultare • A novembre inizierà il III anno del XV Corso triennale di Agopuntura Veterinaria S.I.A.V. • A novembre partirà un nuovo I anno del XVI Corso triennale di Agopuntura Veterinaria S.I.A.V. Vi ricordiamo che il Corso triennale di Agopuntura Veterinaria, S.I.A.V. ha ottenuto l’esonero ECM per gli iscritti in tutti e tre gli anni di corso a partire dal 2017. Per richiedere l’esonero il professionista si può avvalere del servizio di consulenza offerto dal proprio Ordine di appartenenza, il quale accedendo al portale Co.Ge.A.P.S. potrà inserire tutta la documentazione ricevuta al fine di completarne correttamente la richiesta ed ottenere l’esonero per professionista. Nell’ipotesi in cui la domanda venga inserita direttamente dal professionista accedendo al portale Co.Ge.A.P.S, prima dell’ottenimento dell’esonero ci sarà un percorso di validazione, mentre la medesima procedura eseguita dall’Ordine avrà effetto immediato con possibilità di essere visualizzata nel profilo personale del professionista. La richiesta è valida dal 01/01/2017; la normativa che ha introdotto l’esonero ha durata triennale a partire dalla data indicata. Il calendario S.I.A.V. per il 2024 prevede numerose e interessanti iniziative: • Il 2 marzo 2024 si terrà la XXVI Giornata Studio S.I.A.V. GRATUITA PER TUTTI I SOCI che avrà come relatore principale il dott. Giuseppe Brambilla e come argomento “Il Grosso Intestino in MTCV: trattazione dei punti principali e loro impiego clinico”: tutti i partecipanti potranno portare la loro esperienza nell’utilizzo di questo canale, in un proficuo scambio di conoscenze e applicazioni cliniche. Avremo inoltre ospite Barbara Merlini che ci proporrà una parte pratica sulla ginnastica funzionale per il Grosso Intestino. • Il 7-14-21 marzo (online) e 6 aprile (in presenza) 2024 si svolgerà un corso teorico-pratico sugli Oli essenziali in MTCV organizzato da S.I.A.V. con la partecipazione in qualità di docenti principali delle dott. Chiara Cassis e Francesca Parisi. • Il 1 giugno ci sarà un webinar di Introduzione all’utilizzo dei “Fitoterapici Occidentali in Medicina Tradizionale Cinese” a cura della dott.ssa Gudrun Mayr Boninsegna e della dott.ssa M.Cristina Marotti Campi • Il 22 giugno 2024 a Milano S.IA.V. realizzerà in collaborazione con Gheos una giornata in presenza dal titolo “La MTC incontra l’Occidente: approcci e soluzioni ai disturbi del Sistema Immunitario” • Il 26-28 settembre 2024 in Toscana avrà luogo il XXV Seminario Internazionale S.I.A.V. “Riproduzione, nascita e accrescimento”. Avremo ospiti importanti relatori nell’ambito dell’agopuntura veterinaria internazionale e proporremo come siamo soliti da qualche anno a tutti i soci di partecipare attivamente con comunicazioni brevi o poster. • Il 19 e 26 ottobre 2024 è in programma il II Corso di Elettroagopuntura S.I.A.V., in modalità online, con la partecipazione in qualità di relatori dei docenti Eliana Amorosi, Antonino Catania, Alberto Garoli, Debora Groppetti, Claudia Pislor, Roberta Pozzi e Laura Romanò. Il corso è volto all’apprendimento dei principi di funzionamento dell’elettroagopuntura e delle applicazioni cliniche di questa metodica nei piccoli animali, nel cavallo e nel bovino nei principali ambiti (ortopedia, neurologia, chirurgia principalmente) con video esplicativi e discussione di casi clinici. • Continuerà inoltre l’iniziativa partita quest’anno di “Agopuntori in Cerchio”, che si è rivelata un proficuo momento di confronto e discussione di casi clinici su specie e situazioni differenti. L’incontro si svolgerà ogni mese indicativamente il terzo lunedì del mese su piattaforma Zoom. Tutti i soci S.I.A.V. possono partecipare scrivendo a siavsegreteria@gmail.com per portare il proprio caso clinico da discutere con i colleghi, per trarre consigli preziosi grazie alla discussione collettiva e all’apporto delle competenze particolari dei presenti, non solo in agopuntura, ma anche nelle discipline correlate quali dietetica e fitoterapia. • Altri webinar ed iniziative volte alla diffusione e divulgazione dell’agopuntura sono in fase di programmazione • Da marzo 2022 S.I.A.V. ha inoltre istituito una newsletter, in cui vengono di volta in volta pubblicati articoli di approfondimento su temi di varia natura sempre nell’ambito della MTCV. Nel caso non foste ancora registrati basterà cliccare su “Iscriviti alla newsletter” su sito https://www.siav-itvas.org/wp/newsletter. Vi ricordiamo che siete tutti invitati a inviare materiale da pubblicare, che può riguardare una tecnica particolare, un caso clinico che avete trattato con successo o un argomento anche puramente teorico su una delle discipline della MTC. L’indirizzo cui rivolgersi per mandare i vostri articoli e chiedere informazioni è siavredazione@gmail.com Per mantenere i risultati sinora ottenuti e per realizzarne altri è fondamentale il vostro supporto in termini di attiva partecipazione e condivisione alle attività della S.I.A.V. La quota di iscrizione per il 2024 è di 120 € con una speciale promozione: chi si iscrive entro il 31 dicembre 2023 avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a tutte le serate “Agopuntori in Cerchio” previste per il 2024. Ricordiamo le AGEVOLAZIONI e i VANTAGGI per gli ISCRITTI a S.I.A.V.: • Per il Seminario internazionale sono previste quote di partecipazione ridotte per gli iscritti in regola per il 2024 • Sconti per la partecipazione ai webinar • La partecipazione alla Giornata Studio è gratuita • Gli iscritti alla Società, sulla base del loro curriculum in MVTC, verranno inseriti nell’Elenco dei Medici Veterinari Agopuntori consultabile sul sito https://www.siav-itvas.org/wp/cerca-un-veterinario-agopuntore-in-italia-iscritto-alla-s-i-a-v-nellanno-in-corso/ che in questi anni si è dimostrato utile strumento di diffusione delle informazioni professionali per i veterinari esperti in Agopuntura Veterinaria. • I soci potranno inoltre usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto presso GMT2000, Dinamys e Gheos • Infine ai soci sarà possibile accedere ai contenuti dell’area riservata sul sito S.I.A.V. Nel caso non foste ancora registrati basterà cliccare su “Registrati” su sito https://www.siav-itvas.org/wp. Ricordiamo che l’accesso all’area riservata del sito sarà valido solamente per l’anno in cui si è effettuata l’iscrizione alla Società. In caso di rinnovo la password sarà mantenuta. L’iscrizione può essere effettuata ESCLUSIVAMENTE ONLINE sul sito al seguente indirizzo: https://www.siav-itvas.org/wp/iscrizione-s-i-a-v-2024/ Tutti i membri del consiglio direttivo attualmente in carica restano a vostra più completa disposizione per qualsiasi altra informazione; potrete trovare le loro coordinate al link: https://www.siav-itvas.org/wp/consiglio-direttivo/ I nostri più cordiali saluti, Il Direttivo S.I.A.V.

  • NEWS | SIAV

    News Lo Shang Han Lun Lo Shang Han Lun (Trattato sulle Malattie da Freddo o Trattato sulle Malattie febbrili da Freddo) è un testo classico della Medicina... 17 lug L'approfondimento di questo mese è a cura di Antonino Catania DVM, S.I.A.V. XXVI Congresso Internazionale S.I.A.V. Dal 2 al 4 ottobre 2025, tutti a Rimini per un appuntamento da non perdere. Vai ai corsi Verso il Congresso: scopri, mese dopo mese, i protagonisti e i temi che animeranno l’appuntamento di Ottobre! “The Lines of gastritis in horses” Gudrun Mayr Boninsegna (I) “Preservare la Terra nel paziente oncologico: Eliana Amorosi (I)

  • Langolo del classico | SIAV

    L'angolo del classico Lo Shang Han Lun Lo Shang Han Lun (Trattato sulle Malattie da Freddo o Trattato sulle Malattie febbrili da Freddo) è un testo classico della Medicina... L’Angolo del Classico – Il Huang Di Nei Jing Su Wen Il Su Wen è il più conosciuto tra i classici di medicina cinese. L’Angolo del Classico – Focus sui Meridiani Straordinari di Seconda e Terza Generazione Il Soffio Originario o Yuan Qi penetra nell’uomo in un punto ben preciso, che mette in connessione l’embrione prima e l’adulto in seguito.

  • Il punto sul punto | SIAV

    Il punto sul punto Il punto del giorno: TH4 Yangchi 陽池 (Stagno dello Yang) TH4 è il punto Yuan del Meridiano di Triplice Riscaldatore, Meridiano che appartiene al Movimento Fuoco. Il punto del giorno: LI11 Quchi (Stagno curvo) LI 11 (Quchi) è un punto utile in autunno in quanto punto Mare del Grosso Intestino, che insieme al Polmone fa parte del movimento Metallo. Il punto del giorno: GB 24 日月RiYue (sole – luna) È il punto della primavera, perché è punto Mo per eccellenza del movimento legno insieme al LR14.

  • Agopuntura e tecniche correlate | SIAV

    Agopuntura e tecniche correlate IN PRIMAVERA PENSIAMO AL FEGATO (Dott.ssa Maria Cristina Marotti Campi) Quando arriva la primavera, Yin inizia a diminuire e Yang aumenta. Oltre alla conservazione del... Intenzionalità di guarigione: l’equilibrio dell’Agopuntore (Massimo Barilli, DVM) Lo scorso settembre si è tenuto a Firenze il 25°Congresso Internazionale S.I.A.V. e tra le comunicazioni brevi ho... La Cromopuntura Tutte le radiazioni luminose hanno effetti biochimici e biofisici sulla materia organica ed inorganica. I Canali Luo Longitudinali nel trattamento di ansia, paura e panico nel cane È noto che numerosi agopunti esercitano effetti evidenti sullo Shen e vengono utilizzati nel trattamento dell’ansia. Impiego dell’Elettroagopuntura in Anestesia Veterinaria L’effetto più noto e dimostrato scientificamente dell’agopuntura è sicuramente quello antidolorifico. 1 2 3 4

  • Fitoterapia | SIAV

    Fitoterapia Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo Fitoterapia veterinaria Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo

  • 2004 -06 | SIAV

    CANI E GATTI 2019 - 20 2020 - 21 2021 - 22 2018 - 19 2016 - 17 2015 - 16 2013 - 14 2012 - 13 2009 - 10 2007 - 08 2004 -06 Dr. Francesco Vignoli A.A. 2005-2006 Quattro punti per uno squilibrio multifattoriale PDF PDF Dr. Massimo Dal Maso A.A. 2005-2006 Utilizzo dell’Agopuntura per il trattamento dell’immuno depressione da malattie infettive PDF PDF Dr.ssa Silvia Carta A.A. 2004-2005 Applicazioni cliniche dei wu xing PDF PDF

  • Cavalli | SIAV

    CAVALLI Dr.ssa Silvia Duvia A.A. 2007-2008 Agopuntura in geriatria equina PDF PDF Dr.ssa Samantha Allescia A.A. 2007-2008 Agopuntura in geriatria equina PDF PDF Dr.ssa Maria Chiara Lietti A.A. 2007-2008 Impiego clinico dei meridiani secondari nel cavallo PDF PDF Dr.ssa Roberta Pirazzoli A.A. 2007-2008 Trattamento della desmite dell’inserzione prossimale del legamento sospensore del nodello con laserpuntura nella cagna castrata PDF PDF Dr.ssa Tiziana Gori A.A. 2009-2010 Il trattamento agupunturale per il benessere del pony da scuola PDF PDF Dr.ssa Enza Sanzogni A.A. 2009-2010 Dorsalgia nel cavallo atleta: Terapia con agopuntura PDF PDF Dr.ssa Barbara Bellomo A.A. 2009-2010 Il “Mal degli stinchi” nel cavallo da pista: Terapia con agopuntura PDF PDF Dr.ssa Isabella Giglio A.A. 2012-2013 Agopuntura e miglioramento delle performance sportive nel cavallo trottatore PDF PDF Dr.ssa Elisa Merli A.A. 2012-2013 Miglioramento delle performances atletiche nel cavallo sportivo PDF PDF Dr.ssa Eugenia Caudullo A.A. 2013-2014 L’agopuntura nei problemi dermatologici di origine dismetabolica nel postpartum delle asine PDF PDF Dr.ssa Maria Rizzo A.A. 2015-2016 Effetto dell’agopuntura su alcuni parametri fisiologici dopo trasporto su strada ed esercizio fisico nel cavallo atleta PDF PDF Dr.ssa Fabrizia Parisi A.A. 2015-2016 Classificazione comparata delle tipologie delcavallo secondo la MVTC e ruolo sociale nel branco PDF PDF Dr.ssa Chiara Perissinotto A.A. 2015-2016 L’agopuntura nel trattamento del sarcoide equino PDF PDF Dr. Antonio Ambrosanio A.A. 2015-2016 Laserpuntura nel miglioramento della performance sportiva del barrel racing horse PDF PDF Dr.ssa Carlotta Antonelli A.A. 2015-2016 Atassia spinale locomotoria nel cavallo: Terapia con agopuntura PDF PDF Dr.ssa Alice Regina Leorin A.A. 2015-2016 La Laserpuntura in Ippiatria: Casi clinici PDF PDF Dr.ssa Tania Audino A.A. 2016-2017 (X CORSO) Il blocco oculare in MTC: Patologie oftalmiche nel cavallo PDF PDF Dr.ssa Eleonora De Torre A.A. 2016-2017 (X CORSO) L’agopuntura nella terapia delle patologie respiratorie del cavallo PDF PDF Dr.ssa Stefania Mafessanti A.A. 2016-2017 (X CORSO) Du Mai (GV) nel cavallo PDF PDF Dr.ssa Francesca Rosso A.A. 2016-2017 (X CORSO) Approccio integrato Dorsalgia nel cavallo PDF PDF Dr.ssa Paola Cappelin A.A. 2016-2017 (X CORSO) Il Dai Mai nel cavallo PDF PDF Dr. Filippo Fusaro A.A. 2018-2019 (XI CORSO) Il dolore nel cavallo, stress nel micro e macrocosmo PDF PDF Dr.ssa Silvia Terzi A.A. 2020-2021 (XIII CORSO) Effetto Della Stimolazione Con Elettroagopuntura Di Pc6 (Neiguan) Sulla Regolazione Della Pressione Arteriosa Di Cavalli Sottoposti Ad Anestesia Generale Per Laparotomia In Seguito A Sindrome Colica PDF PDF Dott.ssa Francesca Salmieri A.A. 2023-2024 (XV CORSO) VALUTAZIONE DELLO STATO ENERGETICO DI BL30 (BaiHuanShu) RISPETTO AL GRADO DI DILATAZIONE DELLA CERVICE UTERINA NELLA CAVALLA IN ESTRO PDF PDF Dr. Roberta GINI A.A. 2023-2024 (XV CORSO) L’AGOPUNTURA PER FAVORIRE IL PROCESSO DI GUARIGIONE DELLE FERITE PDF PDF Dr.ssa Giulia Percacini A.A. 2023-2024 (XV CORSO) AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELL’ASMA EQUINA PDF PDF

  • 2019 - 20 | SIAV

    CANI E GATTI 2023 - 24 2021 - 22 2020 - 21 2019 - 20 2018 - 19 2016 - 17 2015 - 16 2013 - 14 2012 - 13 2009 - 10 2007 - 08 2004 -06 Dr.ssa Fabrizia Cantaluppi A.A.2019-2020 (XII CORSO) La via della dietetica cinese nei piccoli animali PDF PDF Dr.ssa Maja Turk A.A.2019-2020 (XII CORSO) L’agopuntura nelle patologie comportamentali del cane PDF PDF Dr.ssa Barbara Gaidano A.A.2019-2020 (XII CORSO) Impiego clinico della moxa nel gatto PDF PDF Dr.ssa Alessandra Vaschetti A.A.2019-2020 (XII CORSO) Trattamento con agopuntura dei disturbi di panico nel cane PDF PDF Dr.ssa Donata Bianchi A.A.2019-2020 (XII CORSO) Influenza sul tracciato elettrocardiografo utilizzando la coppia di punti Shu-Mo di HT e PC PDF PDF Dr.ssa Claudia Malatesta A.A.2019-2020 (XII CORSO) Uso clinico del dai mai nel cane PDF PDF Dr.ssa Barbara Valsassina A.A.2019-2020 (XII CORSO) Impiego degli agopunti gui nella clinicadei piccoli animali PDF PDF Dr.ssa Serena Molinari A.A.2019-2020 (XII CORSO) Stress Acuto e Cronico nel paziente felino: Costituzione e reazioni stress-collegate, individuazione ed eventuale trattamento PDF PDF

  • Medicine non convenzionali | SIAV

    Medicina non convenzionale Titolo 5 Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo. Leggi l'articolo

bottom of page