• slide_iscrizione_2024
    slide-deg-te
    slide_tavole-agopunti-cane
    slide_gadget
    slide_iscrizione_newsletter
    previous arrow
    next arrow

La Lampada TDP: Lampada Minerale a Infrarossi Lontani (FIR)

La Lampada TDP

Roberta Pozzi, DVM, S.I.A.V. Il suo nome TDP e’ un acronimo “T e-ding D ian-ci-bo Pu” che dal cinese vuol dire “Spettro elettromagnetico speciale”.Viene anche definita come “lampada miracolosa” perché pur non emettendo luce, risolve più di 100 patologie croniche come ferite croniche, dolori articolari, artrite, mal di schiena, lesioni…

Leggi Tutto

La Sindrome da Disfunzione Cognitiva nel Cane e nel Gatto – Medicina Occidentale e Tradizionale Cinese a confronto

Figura 1

(Figura 1) Monica Scanu, DVM, Diplomata SIAV La Sindrome da Disfunzione Cognitiva nel cane e nel gatto è un disordine neurodegenerativo correlato all’ invecchiamento che determina una diminuzione delle funzioni encefaliche superiori, incluse quelle coinvolte nella memoria e nell’ apprendimento.Il deterioramento è un processo graduale, nel cane può svilupparsi a…

Leggi Tutto

La Kinesiologia applicata in Medicina Veterinaria

Nicoletta Chierichetti, DVM, S.I.A.V. La kinesiologia applicata è una disciplina che si utilizza in medicina per interrogare il corpo del paziente ed è un utile aiuto diagnostico. Padre di questa disciplina è George Goodhert che agli inizi degli anni ‘60 elaborò un sistema diagnostico/terapeutico piuttosto complesso che ha le sue…

Leggi Tutto

La terapia neurale: basi neurofisiologiche

Francesca Parisi, DVM, SIAV. La terapia neurale è un metodo terapeutico e diagnostico che si basa sulla regolazione del sistema nervoso autonomo (SNA) ottenuta tramite l’iniezione di anestetici locali in particolari zone del corpo che possono essere cicatrici, gangli nervosi, punti di agopuntura, ghiandole, trigger point etc. Nasce in Germania…

Leggi Tutto

Il ruolo delle membrane ancestrali nella sindrome da dolore miofasciale del gatto

(Laura Romanò, DVM, SIAV, IVAS) La sindrome da dolore miofasciale è una problematica comune sia nell’uomo che nell’animale, legata alla presenza di trigger points in concomitanza di alcune condizioni muscolo scheletriche. In campo umano è ormai riconosciuta essere, insieme alla fibromialgia, una condizione che affligge moltissimi pazienti che soffrono di…

Leggi Tutto

La Sindrome BI nel cane

(Dott.ssa Clelia Lamontanara, Medico Veterinario diplomato S.I.A.V.) La Bi-Syndrome è una patologia ostruttivo dolorosa a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni. “Bi” vuol dire “chiudere”, “ostruire”, ed in effetti la causa del dolore e della limitazione funzionale delle articolazioni è dovuta ad ostruzione dei canali energetici per una…

Leggi Tutto

Impiego dell’Elettroagopuntura in Anestesia Veterinaria

di Eliana Amorosi, DVM, S.I.A.V. (Società Italiana Agopuntura Veterinaria) L’effetto più noto e dimostrato scientificamente dell’agopuntura è sicuramente quello antidolorifico sia nell’uomo che negli animali (1). La possibilità di ottenere un effetto antalgico senza somministrare farmaci all’animale, ma semplicemente stimolando determinati punti del corpo, detti agopunti, tramite aghi sottilissimi (Fig….

Leggi Tutto

I Canali Luo Longitudinali nel trattamento di ansia, paura e panico nel cane

È noto che numerosi agopunti esercitano effetti evidenti sullo Shen e vengono utilizzati nel trattamento dell’ansia e nelle crisi di panico favorendo il ripristino di uno stato di calma e tranquillità. Un approccio particolare ai disturbi emozionali è quello proposto dal monaco taoista J.Yuen ed è basato sull’uso dei canali…

Leggi Tutto