top of page

Cerca nel sito

124 risultati trovati con una ricerca vuota

  • XXV SEMINARIO INTERNAZIONALE S.I.A.VFirenze, 26-27-28 Settembre 2024

    RIPRODUZIONE, NASCITA E ACCRESCIMENTO IN MTCV Materiale post incontro: Programma L'età del legno (Dr. Marta Rostagno) Canali straordinari in MTCV (Dr. Giuseppe Brambilla) TCVM for Jing Pathology: From Reproduction to Growth (Dr. Ronald Koh) Riproduzione: dall’ (ago) punto di vista della EBVM (Dr. Debora Groppetti) Jing and inherited disorders in purebred pets: the role of Vet Acupuncturists (Dr. Giuliana Galassi) TCVM for Jing Pathology: From Reproduction to Growth (Dr. Ronald Koh) Sindrome ovarico nella cavalla 8dr (Dr. Gudrun Mayr-Boninsegna) Traditional Chinese Veterinary Medicine Diagnosis And Therapy In the Reproduction of dogs and cats (Dr. Olivia Lambruschini) La Micoterapia a supporto delle problematiche dell’accrescimento (Dr. Claudia Pislor) Back Pain and Ovarian Syndrome in the Athlete Mare: A clinical case (Dr. Laura Fierimonte) Dorsalgia e sindrome ovarica nella cavalla atleta: Un caso clinico (Dr. Laura Fierimonte) Intenzionalità di guarigione: l’equilibrio dell’Agopuntore (Dr. Massimo Barilli) Ttouch for the Puppy (Dr. Cinzia Stefanini) Ttouch per il Cucciolo (Dr. Cinzia Stefanini) Canali straordinari in MTCV riproduzione, nascita e crescita (Dr. Giuseppe Brambilla) Il Ttouch uno strumento fruibile a sostegno del cucciolo (Dr. Cinzia Stefanini)

  • Webinar 1° giugno alla scoperta della fitoterapia cinese con le erbe occidentali

    Webinar 1° giugno alla scoperta della fitoterapia cinese con le erbe occidentali Locandina Relazione

  • Corso di Oli Essenziali

    Prima lezione Pranarom Video Seconda lezione Video Terza lezione Pranarom Video

  • Il punto del giorno: LI11 Quchi (Stagno curvo)

    (Eliana Amorosi, DVM, S.I.A.V.) LI 11 (Quchi) è un punto utile in autunno in quanto punto Mare (Ho) del Grosso Intestino , che insieme al Polmone fa parte del movimento Metallo, associato alla stagione ora in corso. Il capitolo 44 del “Ling Shu Jing” (Il Perno Spirituale) fornisce delle indicazioni riguardo all’impiego dei punti Shu antichi in base alle stagioni : “In inverno si devono usare i punti Pozzo, in primavera si devono usare i punti Fonte, in estate i punti Ruscello, a tarda estate si devono utilizzare i punti Fiume, in autunno i punti Mare”. Queste indicazioni possono per esempio essere seguite quando si effettuano trattamenti preventivi stagionali. Nomi secondari Guichen (ministro dello spettro) Guitui (gamba dello spettro) Yangze (palude dello Yang) Come si intuisce dai suoi nomi secondari Guichen e Guitui, LI 11 è uno dei 13 “punti Gui ” o “punti spettro” (figura 1), pertanto con un’azione importante sull’aspetto mentale. Inoltre è anche uno dei 12 “punti celesti di Madanyang” o “punti stella del cielo ” (figura 2), punti dall’azione miracolosa, chiamati così probabilmente perché si pensava fossero influenzati dalle stelle. Fig.1 Shísān Guǐ Xué - I Tredici Demoni Fig.2 Madanyang Localizzazione Questo agopunto è situato in una depressione sull’aspetto laterale dell’arto anteriore, all’estremità della piega di flessione del gomito , a metà strada tra l’epicondilo laterale dell’omero e il tendine del bicipite brachiale con il gomito flesso (vedi figure 3-5). Indicazioni funzionali Punto Shu antico (Ho) e punto di tonificazione , in quanto punto Terra sul canale di grosso intestino (la Terra è madre del Metallo) Rinfresca il Calore Espelle il Vento esterno Rinfresca e regola lo Xue Risolve l’Umidità Libera l’addome Tranquillizza la psiche N.B. L’azione di LI11 si spiega con l’effetto di drenaggio, di eliminazione verso l’esterno, essendo questa la principale funzione del LI ed essendo questo il punto di tonificazione del meridiano (punto Terra). Per esempio, nel caso di dermatite con prurito, l’eliminazione del vento e del calore attuata tramite il punto porta alla risoluzione del prurito e dell’arrossamento. Indicazioni cliniche Si tratta di un punto molto comunemente utilizzato viste le svariate e importanti funzioni descritte nei testi classici. Anche nella più recente letteratura scientifica sono presenti numerosi studi che hanno mostrato l’utilità e la possibilità di impiego di LI11 in diverse problematiche tra cui: Febbre Dermatite da calore ed allergica Prurito Congiuntivite, uveite Odontalgia, gengivite, faringite Artrite/artrosi dell’arto anteriore e del gomito in particolare Paresi/paralisi dell’arto anteriore Nevralgie e contratture dei muscoli dell’avambraccio Anemia Ipertensione Epilessia Dolore addominale, vomito, diarrea, costipazione Deficit del sistema immunitario e patologie immunomediate Altre indicazioni In oncologia trova impiego come punto per eliminare il perverso, inteso sia come malattia neoplastica, sia come chemioterapia/radioterapia. Può essere a questo scopo associato a ST37 (punto Mare Inferiore del Grosso Intestino), a ST25 (punto Mu del Grosso Intestino) e SP3 (punto Yuan della Milza, che ne sostiene la Yuan Qi). Nel coniglio è uno dei punti indicati per risolvere la stasi gastrointestinale , insieme a ST25, BL25, ST36, CV12, ST37 (Fig. 6). Fig. 6 Utilizzo di LI 11 nel coniglio Bibliografia Giulia C. Arborio: Tesi XIII corso S.I.A.V. “APPLICAZIONE DEL METODO ALMA-AGOM IN ONCOLOGIA VETERINARIA: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’AGOPUNTURA NEL CONTRASTARE GLI EFFETTI COLLATERALI DA CHEMIOTERAPIA NEL CANE” Tesi distinte per specie animale – S.I.A.V. ( siav-itvas.org ) Valeria Capurso: Tesi XII corso S.I.A.V. “Stasi gastrointestinale del coniglio nano: terapia e prevenzione” Capurso_STASI-GASTROINTESTINALE-DEL-CONIGLIO-NANO.pdf ( siav-itvas.org ) Gudrun Mayr-Boninsegna: Lezione I anno del corso di Agopuntura S.I.A.V. “Il Movimento Metallo” Frederic Molinier: “Traité d’acupuncture vétérinaire. Les carnivores”. MAISONNEUVE Camilla Pellegrino: Tesi X corso S.I.A.V. “Impiego dell’agopuntura nella stasi gastrointestinale del coniglio” TESI-AGOPUNTURA-CONIGLIO-CAMILLA.pdf ( siav-itvas.org ) Barbara Valsassina: Tesi XII corso S.I.A.V. “Impiego degli agopunti Gui nella clinica dei piccoli animali” Barbara-Valsassina_Tesi.pdf ( siav-itvas.org ) Beatrice Zerbinato: Tesi XIV corso SIAV “I 12 Punti Stella del Cielo di Ma Danyang” Tesi distinte per specie animale – S.I.A.V. ( siav-itvas.org )

  • XXIV Seminario S.I.A.V. Materiali Post Evento

    XXIV Seminario Internazionale SIAV Materiale post evento e contributi video: Wet Lab La Terapia Neurale Parisi 1 Wet Lab La Terapia Neurale Parisi 2 Wet Lab Elettroagopuntura Minguell Video Post-Trattamento Elettroagopuntura XXIV Seminario Internazionale SIAV Atti post evento: Eliana Amorosi - Dieta per il Jing Antonio Catania - Agopuntura nel cavallo anziano F. Minguell - Dal Bi al Wei nel cane anziano Laura Fierimonte - Preliminary study on the variation of blood levels of cortisol and other parameters in sport horses treated with acupuncture Maria Chiara Gilardi - Controlling hypotension in dogs during anesthesia by means of electro-acupuncture (EA) Barbara Occhipinti - Mineralogramma: uno strumento utile per monitorare lo stato di salute del paziente anziano Chiara Cassis - Utilizzo e proprietà degli oli essenziali nell’animale anziano Giuliana Galassi - Shen disturbances in geriatric dogs Francesca Parisi - Applicazioni della terapia Neurale nel Paziente Anziano Marta Rostagno - I tre tesori Antonio Iuzzolino - Impiego clinico dell’agopuntura nel trattamento della congiuntivite da herpes virus del gatto Giuseppe Brambilla - I visceri curiosi Maja Turk - Una migliore qualità di vita per due “Super Oldies Goldies” con laser agopuntura e moxa Claudia Pislor - Micoterapia nell’animale anziano F. Minguell - Moxibustione: tradizione e scienza Silvia De Lucchi - Ozono terapia in combinazione con agopuntura nel trattamento del paziente geriatrico F. Minguell - Wetlab Elettroagopuntura Roberta Pozzi - Agopuntura e Lampada TDP nell’animale Anziano

  • Corso di Laser Agopuntura

    Roberto Mariani Clelia Lamontanara Video serata lunedì 8 maggio 2023 Clelia Lamontanara Video serata lunedì 15 maggio 2023 Video serata lunedì 22 maggio 2023

  • XXV GIORNATA STUDIO DI AGOPUNTURA VETERINARIA S.I.A.V.Milano – 25 Marzo 2023 (Italia)

    LO STOMACO IN MTCV Materiale post incontro: Il meridiano e i punti di Zu Yang Ming in MTCV (Relazione di G. Brambila )

  • Agopuntori in Cerchio

    Prima Serata 20/03/2023 Serata 18/12/2023 Serata 19/02/2023 Serata 18/03/2023 Agopuntori in Cerchio - Serata 15/04/2023

  • XXIV GIORNATA STUDIO DI AGOPUNTURA VETERINARIA S.I.A.V.Milano – 18 Giugno 2022 (Italia)

    Video 1 Monica Merlin Video 2 Monica Merlin Presentazione Power Point – Brambilla

  • Il punto del giorno: GB 24 日月RiYue (sole – luna)

    (Giuseppe Brambilla) È il punto della primavera , perché è punto Mo per eccellenza del movimento legno insieme al LR14. Esprime il passaggio dell’energia dalle regioni yin del corpo verso le regioni yang. Quindi messa in movimento, espansione e in poche parole rinascita! NOMI SECONDARI: SHEN GUANG (SHEN (R 4317) = principio vitale, vitalità, prodigioso. GUANG (R2794) = luminoso brillante, illuminato, glorioso, esausto. DAN MO (DAN = VB, bile, audace. MO = membrana pellicola, morbido, accomodante). INDICAZIONI DIALETTICHE: riunione con Zu Tai Yin e Yang Wei. Il motivo di questi due collegamenti è dato dal fatto che favorisce il passaggio delle energie dalle regioni yin del corpo verso le regioni yang, come detto in premessa, quindi la messa in movimento, ma da un punto di vista più spirituale e psicologico, perchè la GB è in relazione diretta con il cuore, in quanto fuoco ministeriale. La GB, dicono i testi, ha due punti Mo, e per altri ne ha addirittura 3 (GB24 – GB23 – GB34). Riyue (GB24) è considerato il punto mo frontale per eccellenza, con funzioni molto più psicologiche, mentre Zhejin (GB23), altro punto mo considerato dai testi, riguarda più l’aspetto dinamico del movimento della primavera (qi e muscoli) insieme a GB34. Riyue riguarda le conseguenze viscerali di questa dinamica che riunisce gli aspetti della GB, “di tutti gli inizi”, e la sua capacità di intervenire sullo yin e sullo yang (sole e luna). Secondo i testi è l’imperatore che si reca al palazzo dell’est all’inizio della primavera per inaugurare l’anno nel giusto e nel mediano. INDICAZIONI FUNZIONALI: le più importanti sono quelle psicologiche Diffonde il Qi di Fegato bloccato da emozioni come frustrazioni, depressione, tristezza, non chiarezza, incoerenza, confusione, gioia e dispiacere che possono determinare sintomi come grandi sospiri, gemiti, isteria. Fa scendere il qi ribelle , perciò è indicato in tutte le forme di QiNI psichiche che coinvolgono l’elemento legno. Armonizza il TR medio , favorendo la digestione come un giusto apporto di bile. Elimina il calore umidità , quindi è specifico per lecoliche biliari e anche renali in associazione a GB25. È un punto importante nel trattamento delle malattie del FU Vescica Biliare, che possono derivare da tre eziologie: Disarmonia emozionale che sfocia nel ristagno di Qi di Fegato, che a sua volta ostacola la circolazione del Qi nel canale di VB, dando origine a distensione, pienezza e dolore alla regione ipocondrio. Disarmonia dello stomaco e della milza , con alterazioni funzionali della milza che porta quindi all’accumulo di umidità- calore, con blocco della bile e conseguente ittero. Il Qi di VB invade lo stomaco, interferendo con le funzioni di discesa causando vomito, rigurgiti, singhiozzo e dolore epigastrico. ALTRE INDICAZIONI: è punto di comando dell’utero, utilizzato per favorire il parto . Quindi, per concludere, per cosa utilizziamo il GB24 nei nostri animali oltre che per tutti gli aspetti fisici citati sopra? Direi che lo consiglio in tutti i soggetti timorosi, paurosi, incerti nel fare e indecisi , da non confondere con la scarsa determinazione, dove questa prerogativa è insita nel punto GB25. Infine anche in animali tristissimi e angosciati, colpiti da lutti di chi stava loro vicino o li accudiva.

bottom of page